Benvenuti nella Danger Zone: la Battle Royale per Counter Strike: GO spiegata

In molti l’hanno chiesto nel mondo degli Esports, in molti hanno chiesto più e più volte alla Valve di poter avere una modalità così e finalmente, due anni fa è accaduto (più di preciso a partire dal 6 dicembre del 2018), quando nessuno ci sperava più davvero

Counter Strike: Global Offensive (da adesso sarà CS:GO) ha finalmente avuto la sua modalità Battle Royale, ovvero la Danger Zone

Ma che cosa si intende per Battle Royale?

Con questo termine si intende una modalità di combattimento dove ogni soldato sarà uno contro l’altro, in una grande sfida che li porterà all’eliminazione totale, solo uno di loro potrà sopravvivere, in modo da poter essere considerato il vincitore dell’arena, mentre per gli altri ci sarà solo l’onta della sconfitta. Spesso le mappe sono molto grosse, in modo da poter creare delle vere e proprie tattiche  per poter sopravvivere o distruggere i nemici che vogliono la nostra corona da signore della collina, il tutto ovviamente, col gusto tattico e realistico di CS: GO.

Ma perché un articolo proprio su questa modalità? Il motivo è molto semplice

CS:GO, divenuto da tempo ormai un Free to play, sta rivivendo una nuova giovinezza con questo nuovo di pensare e far combattere i ragazzi degli Esports. La Valve ha deciso di cominciare a fare una serie di update per le mappe e questa modalità, in modo da renderla il più possibile godibile, rendendo ancora una volta CS:GO uno dei giochi più interessanti di tutto il roster mediatico degli Esports.

Noi di Esports247, rimarremo come sempre informati sulle novità che il capolavoro Valve ci proporrà nel futuro

 

 


Vuoi rimanere aggiornato su tutte le ultime news? Mettici un like su Facebook e seguici su Twitter!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *