Teabagging: l’origine del gesto più controverso dei videogiochi

Andiamo alla scoperta della parola che nessuno vorrebbe sentirsi dire mentre sta giocando ad un videogioco: stiamo parlando del tanto temuto TEABAGGING!
Ma per iniziare che cosa significa in italiano? E’ l’atto di lanciarsi contro il corpo morto di un avversario appena ucciso nel gesto meno irrispettoso della storia dei videogame. E inoltre non puoi fare nulla perchè non hai più il comando del tuo personaggio essendo morto.
Una delle prime volte che questo gesto venne fatto in pubblico fu nella primavera del 2018 durante un incontro tra Philadelphia Fusion e Shanghai Dragons.
In particolare il giocatore Jae hyeok Lee, in arte Carpe decise di teabaggare il suo avversario Gi hyeon Chon noto negli esports come Chon e ricevendo buu dagli spalti per buoni cinque minuti.
Scopriamo ora l’origine del nome. Nasce ispirandosi dall’atto sessuale con lo stesso nome. Venne usato per la prima volta nel film del 1998 Pecker di John Waters venendo così definito:
“the act of dragging your testicles across your partner’s forehead…a popular dance step that male go-go boys did to their customers for tips at The Atlantis, a now defunct bar in Baltimore.”
Da quando i videogiochi sono diventati popolari l’atto è diventato quasi consuetudine anche se non nelle sfide ufficiali.
Ora sapete da dove deriva il termine e la sua vera definizione, ma mi raccomando non fatelo al vostro avversario!