Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

The First Berserker: Khazan, il soulslike in cel-shading che ha conquistato il mondo | Recensione

C’è un uomo, in catene, abbandonato a morire su una montagna. Un generale tradito, umiliato, gettato via come un cane. Ma quell’uomo (Khazan) non muore. Non proprio. Al suo capezzale arriva un demone. E lì, in quel momento, nasce qualcosa di nuovo: un berserker.

Benvenuti in The First Berserker: Khazan, soulslike sanguigno e muscolare firmato Neople, che affonda le radici in un universo che, a molti in occidente, suonerà nuovo: Dungeon & Fighter. In Asia è una leggenda, qui da noi una nota a piè di pagina. Ma non importa: Khazan non ha bisogno di preamboli. Ha solo bisogno di una lama (o anche due) e di un motivo per combattere.

Che siate fanatici della lore o allergici alla narrativa, Khazan vi mette subito in chiaro come stanno le cose: qui si gioca per sopravvivere. Il mondo che si attraversa è una galleria di incubi tinteggiati in cel-shading, un limbo tra Dark Souls e Bloodborne che (pur senza reinventare nulla) sa comunque affascinare. Anche quando stanca. Sì, perché l’oscurità estetica, per quanto coerente col tono, rischia a tratti di risultare monotona, come una canzone metal suonata in loop. Ma il punto non è vedere: è combattere, e su questo fronte, Khazan non delude. Il ritmo è frenetico, più vicino a Nioh che a Dark Souls, ma con quel gusto per la precisione che solo chi ama davvero i soulslike sa apprezzare. Ogni schivata conta, ogni colpo ha peso, e la vittoria (quando arriva) è sudata, meritata. Soprattutto contro i boss, vere e proprie fortezze ambulanti, capaci di farvi rimpiangere ogni singolo errore. Ma mai di farvi sentire presi in giro.

Khazan combatte con tre strumenti di distruzione: doppia lama, lancia e spadone a due mani. Ad alcuni di voi potrebbero sembrare poche ma, credetemi, sono tutte estremamente differenziate e soddisfacenti in modo diverso da utilizzare. Ognuna ha un suo stile, un suo ritmo, e impararle richiede tempo e tanto, tanto impegno. Non ci sono magie, né scudi: qui si para, si schiva, si colpisce. Punto. E se pensate che l’esperienza sia troppo difficile per voi, niente paura: c’è una modalità facile in cui i vostri danni sono aumentati e ridotti quelli dei nemici, ma non vi evita di imparare. Anzi, vi insegna, senza umiliarvi.

La storia? C’è, ma non disturba e (soprattutto) non rallenta il gameplay con monologhi infiniti, né costringe a leggere mille pergamene. Il dialogo interiore tra Khazan e il demone che lo abita è una delle poche voci costanti, e il modo in cui si svela (un pezzo alla volta, tra silenzi e sussurri) aggiunge spessore a ciò che sarebbe potuto essere “solo” un gioco d’azione. E anche se la lore ambientale non è ricchissima, chi esplora viene ricompensato. E a volte, basta questo.

The First Berserker: Khazan è un gioco che si prende sul serio. Non perché sia pretenzioso, ma perché sa cosa vuole essere. Un’esperienza ruvida, intensa, a tratti spietata, ma mai sleale. I suoi difetti (come qualche ambientazione sottotono, qualche boss secondario riciclato, una difficoltà iniziale un po’ troppo sbilanciata) sono reali ma non oscurano il vero cuore del gioco, che riesce comunque a sorprendere e appassionare. Non è un titolo pensato per chi vuole rilassarsi dopo il lavoro. È un titolo pensato per chi vuole sentire. Ogni colpo. Ogni errore. Ogni vittoria.

 


Clicca qui per seguire eSports247.it su Google News

Leave a Comment