Un tempo fenomeno di nicchia ma oggi al centro dell’attenzione mondiale, il mondo degli esports si sta espandendo a macchia d’olio. L’elevato numero di partecipanti ai vari tornei è cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni, facendo sì che molto denaro venisse investito nel creare qualcosa che effettivamente non era praticamente mai esistito: il gaming professionistico. Negli anni, tantissimi titoli hanno fatto la loro apparizione nel mondo degli esports (e alcuni di questi ci sono pure rimasti), ma scopriamo insieme quali sono i 10 titoli esports più giocati di questo nuovo 2025, da quello con il montepremi minore a quello col montepremi più alto
10. Apex Legends
Il gameplay frenetico alla base di Apex Legends e il suo particolare sistema di eroi ha sin da subito saputo conquistare milioni di giocatori e costruire una scena esports di tale portata da renderlo uno dei battle royale più seguiti nel mondo competitivo.
💰 $22,903,327 in montepremi
👥 2,279 giocatori professionisti
🏆 727 tornei ufficiali
9. VALORANT
VALORANT è nato ufficialmente nel 2020 ed è riuscito in pochissimo tempo a ritagliarsi uno spazio tutto suo nella scena esports competitiva. Riot Games ha saputo mescolare il meglio degli FPS tattici con le dinamiche degli hero shooter, creando un titolo che va a conciliare sia i gamer desiderosi di competizioni che i semplici appassionati di videogiochi. Anche se è ancora relativamente giovane, il futuro di VALORANT potrebbe riservare qualche sorpresa.
💰 $26,930,141 in montepremi
👥 7,172 giocatori professionisti
🏆 1,261 tornei ufficiali
8. Rocket League
Con alla base uno dei concetti più semplici e al contempo strani che ci possano essere (delle macchine che giocano a calcio), Rocket League è a tutt’oggi uno degli esports più tecnici e spettacolari da guardare. La meccanica di gioco non è affatto semplice e imparare la “fisica” del gioco è cruciale se si vuole giocare bene, ma allo stesso tempo è facile prendere in mano il joypad e iniziare a divertirsi anche se non si conoscono gli aspetti fondamentali del gioco. La scena competitiva è cresciuta moltissimo dopo il passaggio al modello free-to-play, che lo ha, al contempo, fatto conoscere ad un pubblico sempre più grande di nuovi giocatori.
💰 $38,269,238 in montepremi
👥 5,971 giocatori professionisti
🏆 4,163 tornei ufficiali
7. Rainbow Six Siege
Un altro titolo (oltre a Counter-Strike 2, che vedremo qualche posizione più in alto) da far rientrare nel mondo degli FPS (anche se tattici) è Rainbow Six Siege che, con il suo concetto di gioco rivoluzionario ha saputo dare una vera scossa al mondo degli sparatutto. Con un gameplay strategico e basato sulla distruttibilità degli ambienti, la possibilità di scegliere tra svariati operatori con diverse “abilità”, il titolo Ubisoft ha costruito una scena competitiva talmente solida da renderlo ancora oggi uno degli FPS più seguiti nel mondo degli esports.
💰 $45,378,331 in montepremi
👥 3,067 giocatori professionisti
🏆 565 tornei ufficiali
6. Call of Duty
Con oltre una decade di onorata carriera alle spalle, la scena competitiva di Call of Duty è diventata una delle più longeve e grazie ai suoi svariati tornei ufficiali, una modalità battle royale (Warzone) e persino una versione mobile, il franchise ha saputo sempre reinventarsi e restare rilevante nel corso di tantissimi anni. Se un giocatore vuole diventare milionario sparando a nemici virtuali, questo è uno dei titoli su cui puntare.
💰 $96,834,720 in montepremi
👥 7,790 giocatori professionisti
🏆 386 tornei ufficiali
5. League of Legends
Il League of Legends World Championship, evento annuale dedicato a LoL, è uno degli eventi con il maggior numero di partecipanti perché riesce ad attirare anche i semplici curiosi di questo gioco così tanto chiacchierato. LoL è diventato sinonimo di esports, con una serie di squadre, franchigie e un pubblico scatenato che fa il tifo ad ogni partita come fosse una partita di Champion’s League, ed è sicuramente il titolo che ha reso il genere MOBA un fenomeno di massa conosciuto a livello mondiale.
💰 $109,847,830 in montepremi
👥 9,466 giocatori professionisti
🏆 2,958 tornei ufficiali
4. PUBG
Se Fortnite è il re dei battle royale, PUBG è il suo antenato più nobile. Nato come un esperimento, ha poi creato un vero e proprio ecosistema competitivo attorno a sé e la versione mobile, in particolare, è un fenomeno mondiale che ancora oggi domina il mercato asiatico (e non solo). Nonostante l’età, PUBG resta tra i giochi più importanti della scena esports e continua ad attirare un gran numero di gamer e appassionati ad ogni evento a lui dedicato.
💰 $144,835,059 in montepremi
👥 8,125 giocatori professionisti
🏆 950 tornei ufficiali
3. Fortnite
Quando si parla di battle royale, Fortnite è ancora il leader indiscusso. Epic Games ha creato una formula perfetta, unendo un alto grado di competitività ad una creatività senza precedenti. Anche se negli ultimi anni il supporto agli esports è stato altalenante, il gioco continua ad attrarre milioni di spettatori con eventi che ogni volta infrangono i record per numero di partecipanti.
💰 $181,395,668 in montepremi
👥 9,314 giocatori professionisti
🏆 2,208 tornei ufficiali
2. Counter-Strike 2
L’erede di CS:GO ha debuttato nel 2023 senza stravolgere la formula che aveva reso il suo predecessore uno dei giochi multiplayer più amati della storia, ma apportando soltanto qualche miglioramento grafico e meccaniche aggiornate. Con il suo storico sistema di tornei, il Counter-Strike Major, e un’economia basata sul mercato delle skin (dal valore di miliardi di dollari), CS2 è ancora oggi il punto di riferimento per chi ama gli sparatutto tattici.
💰 $188,133,855 in montepremi
👥 16,441 giocatori professionisti
🏆 8,297 tornei ufficiali
1. Dota 2
Non c’è competizione: Dota 2 è ancora oggi il gioco con i montepremi più alti della storia degli esports. Grazie a The International, l’evento annuale dedicato al capolavoro Valve, questo MOBA è riuscito a rimanere in cima alla classifica. Non è un gioco per tutti, la curva di apprendimento è ripida, ma chi riesce a padroneggiarlo entra in una delle community più esclusive (e tossiche) del mondo competitivo.
💰 $348,666,595 in montepremi
👥 4,896 giocatori professionisti
🏆 1,902 tornei ufficiali
Clicca qui per seguire eSports247.it su Google News