Tekken vs Street Fighter: quale franchise si aggiudica il titolo di re dei picchiaduro?

L’universo dei picchiaduro ha visto tanti contendenti nel corso di questi anni. Alcuni sono rimasti solo qualche mese, mentre altri hanno portato il franchise a contare decine di iterazioni, tuttora in voga. Tra questi nomi spiccano sicuramente due franchise che hanno portato il mondo dei picchiaduro ad essere conosciuto a livello mondiale: Street Fighter e Tekken. Ma se dovessimo metterli a confronto, quale sarebbe il migliore?

Entrambi i franchise vantano capitoli leggendari e gli ultimi arrivati, Tekken 8 e Street Fighter 6, rappresentano il massimo che il genere dei picchiaduro ha da offrire sul mercato. Analizziamo le caratteristiche principali di entrambi e vediamo chi ne esce vincitore.

Popolarità

Per determinare la popolarità di un gioco possiamo guardare diversi fattori, ma uno dei più indicativi è certamente il numero di giocatori attivi.

Street Fighter 6, pur essendo uscito prima di Tekken 8, ha ancora tutt’oggi una base di giocatori più ampia. Su Steam, SF6 fa registrare una media di 20.000 giocatori attivi al giorno, con picchi che arrivano a 50.000 con l’uscita di nuovi personaggi, mentre il picco assoluto di giocatori simultanei è stato di 70.000.

Tekken 8, essendo più recente, ha numeri ancora in crescita. Attualmente conta circa 6.000 giocatori attivi al giorno, con un picco massimo storico di 46.000, ma se la community continuerà a crescere e a supportare il gioco, potrebbe raggiungere i numeri di SF6, ma per ora il vantaggio è chiaro.

Gameplay

Qui entriamo in un terreno più soggettivo. Tekken e Street Fighter hanno filosofie di combattimento molto diverse.

Tekken è un picchiaduro in 3D con un focus su combo elaborate (le cosiddette “juggle”), spostamenti nello spazio tridimensionale e combattimenti molto tecnici. Street Fighter è, invece, un picchiaduro in 2D, con uno stile più strategico basato sullo zoning, parate e attacchi speciali che hanno reso famosa la serie.

Street Fighter 6, grazie all’introduzione del Drive System, ha reso il combattimento più accessibile ai nuovi giocatori, senza sacrificare troppo la profondità per i veterani della serie, che avevano paura che il gioco si semplificasse troppo con questo sistema. Anche Tekken 8 ha evoluto il suo combat system con il nuovo Heat System, accentuando ancora di più (sempre di più) l’enfasi sull’attacco, sacrificando un po’ troppo (a mio avviso) la parte difensiva, grande albero maestro del franchise. Per questi motivi, qui la risposta a quale sia il titolo migliore diventa del tutto soggettiva.

Legacy

Se parliamo di influenza storica, Street Fighter è il padre dei picchiaduro moderni. Street Fighter II ha stabilito le regole del genere, definendo il concetto di combo e dando il via ai tornei di picchiaduro competitivi e a tutto quello che conosciamo oggi del panorama dei picchiaduro (e non solo).

Tekken, però, ha rivoluzionato il genere introducendo il combattimento 3D e un livello di profondità nel gameplay che è stato d’sipirazione per tantissimi altri titoli usciti in seguito. Piccola chicca, Tekken è stato il primo picchiaduro a girare a 60 FPS, stabilendo uno standard per i giochi futuri.

Nonostante Tekken abbia innovato il genere dei picchiaduro in molte aree, l’influenza culturale di Street Fighter è innegabile e più duratura nel tempo.

Esports

Entrambi i giochi hanno una forte presenza nei tornei esports, ma, al momento, Street Fighter è il re indiscusso della scena competitiva.

Il Capcom Pro Tour e la Capcom Cup sono tra i tornei più seguiti nel mondo dei videogiochi competitivi, con un numero di partecipanti e di spettatori da far invidia alla Champion’s League. Nonostante il Tekken World Tour sia un evento gigantesco, la fama di Tekken non arriva a spodestare il trono conquistato da Street Fighter.

Chi vince tra Tekken e Street Fighter?

Se guardiamo ai numeri, all’influenza storica e alla scena competitiva, Street Fighter è ancora il re dei picchiaduro. Tekken, tuttavia, è il picchiaduro tridimensionale più tecnico e (vagamente) somigliante ad un vero combattimento tra stili di arti marziali differenti, e questo potrebbe essere il suo vero punto di forza.

La realtà è che la scelta tra Tekken e Street Fighter dipende dai gusti personali. Una grande varietà di combo e un combat system fluido su un piano tridimensionale caratterizza il franchise di Tekken, se invece cercate un picchiaduro 2D “vecchia scuola” con le mosse speciali che si fanno con le “mezzelune” e un comparto tecnico profondissimo, la vostra scelta non può che ricadere su Street Fighter. A voi la scelta.


Clicca qui per seguire eSports247.it su Google News

Leave a Comment