Più di 10 wonderkid offensivi per FM26: da Endrick a Vitor Roque, fino ai prospetti della Serie A come Castro, Ferguson ed Esposito. Da prendere subito.
Con l’uscita imminente di Football Manager 2026 (di cui è uscita già la beta, e i giocatori stanno riuscendo a placare la crisi d’astinenza causata dalla mancata uscita di FM25), i manager virtuali si stanno già muovendo per trovare i prossimi bomber di fama mondiale. In questo post parliamo di attaccanti under 21, già inseriti in contesti competitivi nel calcio reale: indizio importante per la loro crescita anche in game.
Nessun confronto con il futuro a lungo termine: ci concentriamo su chi sono oggi, dove giocano e come puoi usarli nel tuo save.
Si parte dal nome che tutti aspettano: Endrick è già da tempo un giocatore del Real Madrid. Esplosività, dribbling e attacco della profondità: se hai budget e ambizioni da top club, è il colpo da cui partire per un decennio di gol.
Capitolo centravanti moderni: Marc Guiu è di proprietà Chelsea, attualmente in prestito al Sunderland. Gol, presenza fisica, e possibilità di trattare subito un’opzione d’acquisto: un affare per chi costruisce la squadra nell’ottica di successi futuri.
Se l’obiettivo è dominare l’area, Mohamed Kader Meïté (classe 2007) è uno dei migliori prospetti fisici in Europa, già nel giro della prima squadra del Rennes. Coordinazione e finalizzazione: ottimo per schemi basati su cross e sullo sfruttamento seconde palle.
In Premier si lavora sempre bene coi giovani: Jayden Danns arriva dalle giovanili del Liverpool. Ha fame, mobilità e margine per crescere in fretta se gli dai minuti e fiducia nel tuo save.
Occhio alla Turchia, che da qualche tempo sforna grandi talenti (i tifosi della Juventus lo sanno bene): Poyraz Yıldırım gioca all’Antalyaspor, in prestito dal Trabzonspor. È più “grezzo” di altri, ma i suoi miglioramenti continui lo rendono una scommessa intelligente: per altro è ingaggiabile senza rovinare il bilancio.
Chi ama punte fisiche troverà pane per i suoi denti in Artem Stepanov, al Nürnberg in prestito dal Bayer Leverkusen. Forte di testa, riferimento su lanci e cross: tipico 9 da Premier-style applicato in Bundesliga.
Restiamo in Europa con Babis Kostoulas, passato dall’Olympiacos al Brighton. Profilo tecnico, buon lavoro senza palla e un contesto, quello dei Seagulls, che sviluppa talenti come pochi.
Vitor Roque, oggi al Palmeiras, è una miniera d’oro per chi gioca in Sudamerica o ama pescare dal mercato globale. Finalizzazione + accelerazione + rivendibilità: combo perfetta per un progetto scalabile in FM26.
Ed eccoci infine ai tre giocatori che militano in Serie A e che renderanno felici gli allenatori “italiani”:
Santiago Castro – Bologna
Pressing, profondità e personalità. In un attacco verticale fa subito la differenza.
Evan Ferguson – Roma (in prestito dal Brighton)
Potenza e gol, prende ritmo e ti trascina. Perfetto per sistemi verticali che cercano un riferimento centrale forte e rapido.
Francesco Pio Esposito – Inter
Struttura, fame e margini enormi. Per chi vuole un bomber “alla italiana” che possa fare sul lungo termine (e la speranza per il calcio italiano è che lo faccia anche nella realtà).
Come (e quando) comprare questi wonderkid in Football Manager 2026
Endrick → Budget top, trattativa difficile. Se lo vuoi, muoviti quando è ancora in crescita o sfrutta un prestito iniziale in caso di pochi minuti a Madrid.
Marc Guiu → Perfetto subito con clausola di riscatto: pochi minuti al Chelsea = prezzo ancora accessibile.
Mohamed Kader Meïté → Profilo dal prezzo medio: liberarlo presto evita aste future.
Jayden Danns → Cresce bene in prestito: fai un prestito con diritto + minuti garantiti.
Poyraz Yıldırım → Scommessa low-cost: aggiungi alla shortlist e colpisci nel 2° anno, qualora non dovesse rinnovare.
Artem Stepanov → Aspetta il rientro dal prestito per abbassare la richiesta tedesca.
Babis Kostoulas → I Seagulls vendono bene ma quando serve: attacca prima che esploda in Premier.
Vitor Roque → Perfetto nelle leghe sudamericane: clausola realistica e rivendibilità garantita.
Evan Ferguson → Difficile nel primo anno anche a causa del presto: monitora e tenta l’assalto a mercato aperto, se resta riserva.
Santiago Castro → Caro, perché già determinante: tenta il colpo se perdi il tuo titolare (avrà un impatto immediato).
Francesco Pio Esposito → L’investimento “nazionale”: prestito con obbligo condizionato + bonus gol per convincere i nerazzurri.
Clicca qui per seguire eSports247.it su Google News