FM26, i migliori assistenti allenatori: chi scegliere (e come leggere il valore in-game dei vice)

Scopri i migliori assistenti allenatori di FM26: guida completa per scegliere il vice perfetto tra tattica, preparazione partita e gestione dello spogliatoio.

Smettiamo di scegliere l’assistente allenatore per simpatia, nostalgia (alcuni nomi ci fanno proiettare direttamente negli d’oro del calcio italiano) o perché “nella realtà ha lavorato con un grande tecnico”. In Football Manager, il vice non è un semplice comprimario: è una figura che incide quotidianamente sul rendimento della squadra, sulla qualità dei report, sulle indicazioni tattiche e persino sulla tenuta mentale del gruppo.

Un buon assistente allenatore migliora il tuo processo decisionale. Un assistente mediocre, al contrario, può portarti fuori strada con valutazioni poco attendibili, suggerimenti scollegati dal tuo sistema di gioco e una gestione dello spogliatoio inefficace. Questa guida nasce proprio per evitare tutto questo: offrire una selezione reale, coerente e utilizzabile subito nell’ultimo capitolo della saga manageriale più amata dagli appassionati.

Non si tratta di una lista di nomi “da copertina”, ma profili che in FM26 dimostrano un impatto concreto e misurabile.

Come Football Manager valuta gli assistenti

In FM26 molti attributi dello staff non vengono mostrati come numeri puri, ma attraverso valutazioni descrittive. Queste sono le “diciture” che il gioco utilizza (e la loro traduzione coerente in italiano):

Elite → Élite
Outstanding → Eccezionale
Very Good → Molto buono
Good → Buono
Average → Nella media
Competent → Competente
Reasonable → Accettabile
Unsuited → Non adatto

Questo significa che quando un assistente presenta “Conoscenza tattica: Eccezionale” o “Gestione delle persone: Molto buona”, siamo davanti a un profilo che FM considera realmente incisivo nel suo ruolo.

Cosa rende davvero forte un assistente allenatore in FM26

Gli attributi determinanti per definire un grande vice sono:

Valutazione capacità giocatore
Valutazione potenziale
Conoscenza tattica
Gestione delle persone
Motivazione
Disciplina
Determinazione

Questi valori influenzano aspetti fondamentali nella vita del manager (di te, giocatore):

la qualità dei report sui calciatori
l’efficacia dei discorsi alla squadra
la coerenza tattica nelle indicazioni pre-partita
il clima interno allo spogliatoio

La selezione seguente è costruita su questi elementi – vi proponiamo quindi due top 10: quella degli assistenti sotto contratto (e che saranno quindi per forza più costosi) e quella degli svincolati.

I 10 migliori assistenti allenatori sotto contratto

Pepijn Lijnders – Manchester City

Profilo di altissimo livello, ideale per chi pratica un calcio strutturato e aggressivo. In FM26 mostra Conoscenza tattica: Eccezionale e Determinazione: Molto buona, rendendolo un supporto estremamente affidabile nel dialogo tecnico e nella preparazione gara. Le sue indicazioni risultano coerenti con sistemi avanzati, pressing alto e occupazione intelligente degli spazi. Un vice che non si limita a suggerire, ma accompagna realmente la crescita della squadra.

Albert Stuivenberg – Arsenal

Assistente equilibrato e metodico, particolarmente efficace nei progetti a medio termine. Si distingue per Gestione delle persone: Eccezionale e Valutazione potenziale: Molto buona, qualità che lo rendono prezioso nella crescita dei giovani e nella gestione dello spogliatoio. Offre report chiari, mai superficiali, e mantiene alto il livello di professionalità del gruppo.

Sipke Hulshoff – Liverpool

Profilo ordinato, rigoroso, estremamente affidabile. In-game emerge per Disciplina: Eccezionale e un livello molto alto di organizzazione tattica. Le sue indicazioni aiutano a mantenere costante l’intensità settimanale e la precisione nella preparazione delle partite, rendendolo una scelta eccellente per club con ambizioni europee.

Nelson Vivas – Atlético Madrid

Vice perfetto per chi cerca struttura, compattezza e mentalità difensiva. In FM26 mostra valori Molto buoni in Disciplina e gestione mentale della squadra. Influenza positivamente concentrazione, solidità e approccio alle gare più tese, contribuendo a mantenere la squadra compatta nei momenti critici.

Marco Landucci – AC Milan

Profilo di grande esperienza, con un forte impatto sul piano mentale. Si distingue per Motivazione: Molto buona e ottima gestione delle situazioni delicate. Ideale per spogliatoi complessi dove è necessario mantenere equilibrio tra autorità e serenità.

Aaron Danks – Bayern Monaco

Assistente dal carattere deciso, forte nella gestione quotidiana e nel mantenimento del morale. Le sue valutazioni sono coerenti e affidabili, rendendolo un valido supporto per squadre con standard elevati e forte pressione ambientale.

Jason Tindall – Newcastle United

Profilo energico, orientato alla motivazione e all’intensità. Buona resa nei discorsi alla squadra e approccio molto diretto nella comunicazione con i giocatori. Ottimo se ami delegare parte della gestione dello spogliatoio.

Billy McKinlay – Everton

Assistente pragmatico, efficace nella routine settimanale e nella gestione organizzativa. Buon equilibrio tra tattica e lato umano, ideale per progetti stabili e continui.

Carlos Fernandes – Manchester United

Profilo moderno e analitico, con buona resa nella valutazione dei giovani e nella lettura strategica della rosa. Offre report coerenti e orientati alla crescita.

Willy Caballero – Chelsea

Porta esperienza internazionale e solidità mentale. Influenza positiva sulla fase difensiva e sulla lettura delle partite, utile soprattutto in contesti competitivi.

I 10 migliori assistenti allenatori svincolati

Steve Holland

Uno dei profili più completi disponibili. In FM26 presenta Conoscenza tattica: Eccezionale e gestione del gruppo su livelli altissimi. Può adattarsi a qualunque filosofia di gioco, offrendo sempre suggerimenti coerenti e altamente affidabili.

Frans Hoek

Specialista dell’organizzazione difensiva e della metodologia. Profilo solido, con grande attenzione ai dettagli e disciplina strutturata. Ideale per chi vuole rigore e precisione.

Dennis Bergkamp

Perfetto per progetti offensivi e sviluppo giovani. Forte nella lettura tecnica e nella crescita del talento grazie a ottimi valori in valutazione potenziale.

Guy Stéphan

Assistente equilibrato, lineare e professionale. Influisce positivamente sulla stabilità mentale dello spogliatoio e sulla qualità delle indicazioni tattiche.

Mike Phelan

Leader naturale, con forte impatto sulla determinazione e sulla mentalità della squadra. Indicato per ambienti ad alta pressione.

Walter Samuel

Profilo difensivo solido, capace di trasmettere aggressività controllata e concentrazione. Ideale per squadre che vogliono compattezza.

Luigi Riccio

Affidabile e coerente, ottimo nel lavoro quotidiano e nel supporto operativo all’allenatore.

Mario Husillos

Buona visione strategica, utile nei progetti di medio-lungo periodo.

Nicky Butt

Perfetto per il lavoro con i giovani e la costruzione di una mentalità competitiva.

Jens Bangsbo

Ottimo per preparazione atletica, intensità e organizzazione metodica.


Clicca qui per seguire eSports247.it su Google News

Leave a Comment