PlayStation 6, le prime caratteristiche ufficiali: bene, adesso quando uscirà?

Prime indiscrezioni su PlayStation 6: Project Amethyst, tecnologie AMD e Path Tracing. Uscita prevista per il 2027? Tutte le speculazioni basate sui pattern Sony.

A molti potrà sembrare assurdo, parlare di PlayStation 6 quando ci siamo appena abituati alla PS5 come standard del gaming per la console Sony.

Ma andiamo un attimo a fare due conti: la PlayStation 5 è uscita nel 2020 quindi, confrontandola con le console delle generazioni passate, la macchina attuale ha già superato a pieno titolo la metà del suo ciclo di vita. La realtà, scomoda per i nostri portafogli, è che quindi siamo ormai a pochi anni dal prossimo avvicendamento.

Basandoci sulla durata della PS4, se la PS5 avrà un ciclo simile, potremmo aspettarci l’arrivo della PS6 nel 2027. Questo significa che, in meno di due anni, potremmo già avere tra le mani i primi dettagli ufficiali e sbirciare il catalogo launch title. Ma la notizia bomba è che, in un certo senso, il primo assaggio ufficiale legato alla sesta console Sony è già arrivato.

PlayStatyon 6 e il déjà-vu di Mark Cerny: si ricomincia

Facciamo un salto indietro all’aprile 2019. Mark Cerny, lead architect di PlayStation, apparve in un lungo approfondimento tecnico per parlare della “next-gen console”, senza mai chiamarla esplicitamente PS5.

Ebbene, la storia si è recentemente ripetuta. Cerny è recentemente apparso in un video assieme a Jack Huynh, vicepresidente di AMD, e il tema del discorso era proprio il futuro dell’hardware gaming. Il sottotesto era chiaro: stavano parlando di ciò che quasi sicuramente diventerà la PlayStation 6.

Questo non è il solito rumor da blog. È una conversazione tra i principali artefici della tecnologia che alimenterà la prossima generazione. E così ecco che sono emersi i primi ghiottissimi dettagli.

Project Amethyst: il cuore della PS6 svelato (in parte)

Nel video, i due manager hanno gettato le basi per quello che, stando alle indiscrezioni, ha il nome in codice “Project Amethyst”.

Ecco cosa sappiamo:

Conferma AMD: La partnership con AMD continua, nessuna sorpresa, ma una rassicurazione sulla continuità tecnologica.
PSSR Potenziato: Il PlayStation Spectral Super Resolution (il rivale di Sony al DLSS di NVIDIA) diventerà molto più efficiente e di qualità superiore.
“Regenerative Ray Tracing” e Path Tracing: Forse il punto più tecnico e affascinante. Oltre a un Ray Tracing più efficiente grazie ai “Radiance Core”, si parla esplicitamente di Path Tracing (o Tracciamento del Percorso). In parole povere, è l’evoluzione del Ray Tracing: simula la fisica della luce in modo ancor più realistico, tracciando multiple traiettorie per pixel. Il risultato? Illuminazione e ombre che si avvicinano alla fotorealità.
Universal Compression: Una tecnologia che ridurrà drasticamente l’uso della banda di memoria, permettendo ai giochi di raggiungere una fedeltà grafica finora impensabile su console.

La visione d’insieme è chiara: la PS6 punta tutto sul realismo visivo e sull’efficienza, risolvendo alcune delle limitazioni ancora presenti nell’attuale generazione.

Adesso eccoci alla domanda da un milione di dollari (e per la quale probabilmente state leggendo questo post): quando esce?

Qui, purtroppo, le acque si fanno più torbido. L’unico indizio lasciato nel video è un vago “tra qualche anno”. Ma possiamo fare delle proiezioni basate sul ciclo della PS5.

Andiamo a vedere come sono andate le cose:

Primo annuncio PS5 (da parte di Cerny): Aprile 2019 (PS4 aveva quasi 6 anni).
Design ufficiale: Giugno 2020 (+14 mesi).
Data e prezzo: Settembre 2020 (+17 mesi).
Lancio: Novembre 2020 (+19 mesi).

Ora, la PS5 è stata menzionata per la prima volta quando la PS4 aveva quasi sei anni sul groppone. Oggi, la PS5 ne ha quasi cinque. Questo primo “accenno” alla PS6 arriva quindi leggermente in anticipo rispetto al ciclo precedente.

Incrociando i dati, possiamo ipotizzare:

2026: Torneremo a sentire parlare con più insistenza di PS6, forse con un altro deep-dive tecnico, ma senza una presentazione ufficiale.
Fine 2026 / Prima metà 2027: È il periodo più probabile per la presentazione ufficiale del design e delle specifiche complete. Un evento estivo 2027 sarebbe in linea con i tempi.

Il lancio, quindi, potrebbe avvenire nella finestra Ottobre-Novembre 2027, rispettando il classico ciclo dei 7 anni per console e il pattern delle vendite natalizie.

Molti ipotizzano un rinvio al 2028, ma il fatto che se ne parli già ufficialmente mi fa propendere per un arrivo più celere.

Tra tante speculazioni, una cosa è certa: il conto alla rovescia per la prossima generazione è ufficialmente iniziato.


Clicca qui per seguire eSports247.it su Google News

Leave a Comment