I 5 migliori giochi usciti (fino ad ora) del 2023 | Tra chicche, remake e capolavori

Siamo giunti quasi alla fine del 2023 e, conti alla mano, non sembra essere stato un anno di “magra” per il settore videoludico. Abbiamo assistito alla nascita di uno dei migliori (se non il migliore) GDR a turni di sempre, al ritorno di uno dei franchise horror più amati dagli appassionati e ad altre chicche che hanno reso questo 2023 degno di essere stato videogiocato.
Perciò, nonostante usciranno altri titoli da qui alla fine dell’anno, ecco alcuni dei migliori giochi del 2023 usciti finora:
Amnesia: The Bunker
Piattaforme: Xbox One, PlayStation 4, Xbox Series X/S, PS5, PC
Come da tradizione della serie, i giocatori sono intrappolati in un oscuro e cupo labirinto e devono fuggire, ma non sono soli. Un mostro con un’intelligenza artificiale simile a quella dello xenomorfo di Alien: Isolation insegue costantemente i giocatori, e nonostante si possa respingere la creatura con un’arma da fuoco, le munizioni sono estremamente limitate e necessarie per altre situazioni e rompicapi. Questo estremo focus sulla gestione delle risorse, combinato con corridoi bui e la costante minaccia di un mostro, aumenta la tensione a livelli raramente visti in altri giochi.
Baldur’s Gate 3
Piattaforme: PC, PlayStation 5
Nel 2019, Larian Studios ha annunciato di essere al lavoro sull’ultimo capitolo dell’amato franchise di Baldur’s Gate, Baldur’s Gate 3. Nel 2020, Larian ha rilasciato il gioco in Early Access. L’azienda ha utilizzato i feedback ricevuti per creare uno dei giochi più rifiniti del 2023, se non del decennio. Baldur’s Gate 3 è una rappresentazione incredibilmente accurata di una campagna casalinga di Dungeons & Dragons nel miglior senso possibile. I giocatori possono creare personaggi con un impressionante numero di abilità, incantesimi e razze, il tutto utilizzabile in vario modo durante l’avventura. Nonostante i sistemi di combattimento e di dialogo siano estremamente solidi, il vero cuore di Baldur’s Gate 3 risiede nella sua presentazione. La storia è avvincente e complessa, abbastanza da farvene innamorare sin da subito, e i personaggi prendono vita con recitazione e scrittura impeccabili. Inoltre, il mondo è pieno di così tanti dettagli nascosti che è un miracolo che il motore di gioco non collassi sotto il peso di così tanti elementi con cui interagire. Questo è il vero capolavoro di quest’anno.
Cyberpunk 2077: Phantom Liberty
Piattaforme: PlayStation 5, Xbox Series X/S, PC
Rilasciato insieme all’aggiornamento 2.0 di Cyberpunk 2077, Phantom Liberty rappresenta davvero Cyberpunk 2077 al suo massimo splendore. La straordinaria trama principale di questa espansione e le incredibili missioni secondarie permettono di esplorare le possibilità del combattimento, della costruzione di personaggi, dell’artigianato o dell’inventario in modi che il gioco base non può eguagliare. Più di quanto Cyberpunk 2077 avrebbe dovuto sempre essere, Phantom Liberty sembra un’anteprima di ciò che questa serie ha ancora da offrire.
Dead Space
Piattaforme: PlayStation 5, Xbox Series X/S, PC
L’originale Dead Space è ampiamente considerato uno dei migliori giochi horror di sempre, e il remake del 2023 offre molte delle stesse emozioni ma con una grafica e un audio notevolmente migliori. Tuttavia, gli sviluppatori non si sono accontentati di migliorare ciò che era già presente.
Il remake di Dead Space aggiunge nuovi sviluppi nella storia progettati per coinvolgere sia i nuovi arrivati che i veterani di Dead Space. Inoltre, rivoluziona l’esplorazione del gioco originale per renderla meno lineare, il che fa sentire il remake quasi come un gioco completamente diverso. Chiunque abbia apprezzato il gioco originale di Dead Space o il genere survival horror amerà questa versione, specialmente se si sono sentiti delusi da ciò che doveva essere il successore spirituale del franchise, The Callisto Protocol.
Armored Core VI: Fires of Rubicon
Piattaforme: PC, PlayStation 5, Xbox Series X/S, PS4, Xbox One
FromSoftware non ha toccato il franchise di Armored Core da quando lo studio ha inventato e perfezionato il genere Soulsborne. Tuttavia, l’azienda non ha perso nulla della sua magia dei mecha giganti.
Nel suo cuore, Armored Core VI: Fires of Rubicon è il sogno di ogni fanatico dei robot. Il gioco ruota attorno a un sistema di personalizzazione in cui ogni parte del robot influenza significativamente le prestazioni nel complesso. Il combattimento è frenetico e ricorda le battaglie di Gundam e Macross, ma l’efficacia di un robot dipende dalla sua costruzione e dall’abilità nella progettazione del mecha. Un gioco imperdibile per tutti i fan della serie, ma un po’ meno accessibile per chi si affaccia per la prima volta a questo genere.