Web3 Gaming e Intelligenza Artificiale | Quale sarà il futuro dei videogiochi?

Ken Timsit, amministratore delegato di Cronos Labs, un acceleratore di start-up Web3, ha chiarito il panorama dinamico del gaming Web3 nell’era dell’Intelligenza Artificiale. In una recente intervista, Timsit identifica numerosi sviluppi promettenti che stanno guidando l’adozione di massa della tecnologia blockchain nel settore dei giochi.
Una di queste tendenze riguarda l’utilizzo di token non fungibili (NFT) per lanciare giochi Web3. Timsit osserva che gli NFT stanno trasformando la proprietà e il commercio delle risorse di gioco, nonché il modo in cui gli sviluppatori di giochi si impegnano con le loro community.
Timsit ha osservato che gli sviluppatori di giochi di successo sono molto abili nella gestione della community e utilizzano i drop NFT per costruire narrazioni avvincenti che coinvolgono in modo efficace i fan. Questo approccio incentrato sull’utente consente ai nuovi prodotti di trovare rapidamente il loro mercato.
Un altro indicatore è anche l’integrazione di tecnologie avanzate che facilita le esperienze degli utenti. I giochi Web3 utilizzano soluzioni avanzate, come le reti blockchain di livello 2 o 3, specifiche per le applicazioni e a costi contenuti, l’astrazione degli account e i nuovi standard NFT che consentono il prestito di asset di gioco. Anche la blockchain di Cronos adotta questi progressi tecnologici, ulteriormente rafforzati dalle startup del Cronos Accelerator Program.
Timsit ha espresso il suo ottimismo riguardo all’impatto dell’intelligenza artificiale sul gameplay. L’AD di Crosos Labs ha sottolineato che l’integrazione dell’IA nei giochi presenta opportunità interessanti, ma che garantire voci diverse e originali dell’IA rimane una vera e propria sfida.
Nel corso dell’intervista è stato poi toccato il tema della prevenzione delle frodi nei giochi Web3, riconoscendo che l’impiego di bot per ottenere risorse di gioco è un problema. Sebbene i modelli di IA abbiano il potenziale per rilevare le attività fraudolente, Timsit ha sottolineato le difficoltà di implementare efficacemente l’IA in questo contesto.
Per quanto riguarda le implicazioni più ampie dell’IA, ha sottolineato la necessità di trovare un equilibrio tra decentralizzazione e prevenzione dei bias. Senza considerare adeguatamente i potenziali bias, Timsit ha messo in guardia dalla decentralizzazione dei modelli di IA, che potrebbe generare un ambiente di IA distorto simile alla polarizzazione osservata nei media tradizionali e nelle piattaforme dei social media.
Con un’attenzione particolare agli NFT e all’IA, queste tendenze delineano il futuro del gaming offrendo migliori esperienze agli utenti, un maggiore coinvolgimento della community e meccaniche di gioco innovative. Con l’evoluzione del settore, trovare il giusto equilibrio tra innovazione tecnologica e considerazioni etiche sarà fondamentale per non perdersi in un mondo di algoritmi.