Capcom, qual è il vero significato del nome della software house giapponese?

Capcom è una delle software house più prolifiche di sempre. Sin dai suoi esordi ha sempre sfornato piccoli e grandi capolavori che sono entrati a pieno titolo nella lista dei videogiochi più belli di sempre. Mega Man, Street Fighter, Devil May Cry, Resident Evil sono solo alcune delle saghe che hanno portato Capcom ad essere la casa di successo che è oggi. Dal 1987 ha cominciato a sfornare i primi capitoli di serie che sarebbero poi diventate dei grandi successi, come Mega Man e Street Fighter, entrambe nate in quell’anno e ancora attive dopo tutti questi anni. Con l’arrivo della prima PlayStation abbiamo avuto modo di apprezzare le tinte apocalittiche del primo Resident Evil che oggi conta ben 8 capitoli ufficiali e diversi spin-off. Impossibile non citare la saga di Monster Hunter che, per quanto di più recente creazione, è destinata a riscuotere un enorme successo nel tempo.

I suoi titoli trovano nuove iterazioni anno dopo anno, continuando una vera e propria “legacy” che in alcuni casi dura da diversi decenni oramai. La compagnia con sede a Osaka è stata fondata nel 1979 e il suo nome originale era Japan Capsule Computers. Abbreviando le iniziali delle due parole, venne fuori il nome Capcom che tutti conosciamo.

Gli alti dirigenti della compagnia videoludica hanno dato nel corso del tempo anche una spiegazione al nome dell’azienda. Il termine “capsule” era riferito ai videogiochi, in quanto capsule nel quale il giocatore vedeva il mondo di gioco (ricordiamo che all’epoca esistevano solo i cabinati) e così il vero nome di Capcom prese forma, anche se al giorno d’oggi non è utilizzato neanche tra gli addetti ai lavori.

A più di quarant’anni di distanza, Capcom riesce ancora a stupire e creare videogiochi di grande levatura, senza perdere mai l’obiettivo principale di ogni videogioco: fare divertire le persone.

 


Vuoi rimanere aggiornato su tutte le ultime news? Mettici un like su Facebook e seguici su Twitter!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *