Assassin’s Creed incontra il mondo NFT | La nuova scommessa di Ubisoft nel Web3

Assassin’s Creed è diventata una serie di riferimento nel mondo dei videogiochi Web2, che ha attraversato oltre 3 generazioni di giochi e ha appassionato milioni di fan in tutto il mondo. Ora i fan possono godersi Assassin’s Creed tramite la blockchain, dato che Ubisoft ha appena presentato la sua nuova iniziativa NFT.

Vedere un marchio di fama riconosciuta nel settore entertainment come Ubisoft lanciarsi nella blockchain è ciò di cui hanno bisogno gli investitori di tutto il mondo in questo particolare momento storico. L’incertezza del settore finanziario e il recente bear market Web3 che ha afflitto il settore nel 2022, ha fatto sì che gli incentivi degli investitori fossero i più bassi di sempre.

Immaginiamo che l’espansione della presenza di Ubisoft sulla Blockchain sia solo una parte dei piani più ampi dell’azienda per dare forma a un nuovo approccio al gioco, e che in futuro coinvolgerà altri utenti. Assassin’s Creed ha appena svelato il suo nuovo progetto in collaborazione con Integral Reality Labs, un’azienda che vuole “reimmaginare il gioco e gli NFT con la prima piattaforma di co-realtà integrale“. Si chiama Pieces of Eden e la collezione è limitata a 1500 NFT.

I nuovi NFT di Assassin’s Creed si chiamano “Assassin’s Creed Smart Collectibles” e sono personaggi da collezione che i possessori possono personalizzare in base ai loro desideri e alle loro esigenze tramite la blockchain. La blockchain Layer 2 Polygon viene utilizzata da Ubisoft e Reality per portare un’altra esperienza all’avanguardia attraverso Ethereum, da sempre meta di molti sviluppatori di giochi NFT e cripto.

Questi nuovi NFT vengono registrati da Ubisoft e da lì viene inviata una versione fisica dell’NFT, simile a quella delle migliori collezioni di NFT su Binance come Nike x RTFKT, Pharrell e Doodles ecc. Inoltre, il chip NFC integrato consente di collegare questi NFT all’app del telefono, offrendo agli utenti un’ulteriore esperienza immersiva nell’esperienza NFT di Assassin’s Creed.

Gli NFT sono stati osteggiati fin dall’inizio dai giocatori e dagli sviluppatori di giochi. Aziende del calibro di Mojang e Rockstar Games non sono mai state interessate agli NFT e lo hanno reso noto ai loro fan attraverso diversi comunicati stampa. Nonostante ciò abbiamo visto alcuni grandi nomi del Web2 lanciarsi nel mondo blockchain, come ad esempio Microsoft, Konami, Atari e SEGA per citarne alcuni.

Non c’è molta regolamentazione intorno agli NFT e, visto lo sfruttamento che ne viene fatto, le aziende stanno cercando di tenere i loro utenti e giocatori in un ambiente sicuro. Non si può negare, tuttavia, che con il passare del tempo lo status quo sta cambiando per quanto riguarda gli NFT e il Web3 nel suo complesso. Le politiche governative sono state elaborate e attuate per aiutare a proteggere gli utenti e a sviluppare i giochi e l’industria dell’intrattenimento in generale.


Vuoi rimanere aggiornato su tutte le ultime news? Mettici un like su Facebook e seguici su Twitter!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *