Final Fantasy XVI è finalmente arrivato | Riuscirà Square Enix a ridare nuova vita al suo capolavoro?

Un nuovo Final Fantasy è in arrivo e i fan della saga inventata da Hironobu Sakaguchi sono preoccupati dal cambio di stile che potrebbe subire ancora una volta la serie. Final Fantasy XVI dovrebbe dare nuova linfa vitale al capolavoro di Square Enix, mantenendo alcune delle meccaniche che hanno reso famoso il brand e implementandone delle nuove.
Uno degli elementi che tutti i fan della serie potranno sin da subito riconoscere è la famosa fanfara dopo ogni combattimento vinto. Oltre a ciò, avremo la possibilità di incontrare Cid, uno dei personaggi più interessati del gioco dai tempi di Final Fantasy VII.
La trama di Final Fantasy XVI inizia con il protagonista 15enne Clive Rosfield che fa da guardia al fratello Joshua. Anche se Clive è più grande, Joshua è destinato a ereditare il trono della sua famiglia perché è un Dominante, una persona in grado di controllare potenti mostri chiamati Eikon e persino di trasformarsi in essi. In quanto Dominatore del Fuoco, Joshua può usare una magia devastante; Clive, che può solo lanciare qualche misera palla di fuoco, non è considerato dalla sua potente madre. Le persone come lui, chiamate Portatori, sono solitamente schiavizzate dalla nascita, per il crimine di poter usare la magia senza l’aiuto di un cristallo. Ma durante una missione andata male, Joshua viene ucciso da un misterioso secondo Dominatore del Fuoco che, a detta di tutti, non dovrebbe esistere e il loro regno viene conquistato. Tredici anni dopo, Clive, ormai schiavo, è in missione per vendicare il fratello.
I cristalli all’interno del gioco e la loro magia portano a interrogarsi sulla sostenibilità ecologica e sul libero arbitrio, entrambi temi che sono stati al centro di tutti i Final Fantasy fin dalla sua nascita.
Differentemente da FFXV, che ha richiesto un film, un gioco, diverse espansioni e alcuni libri per far comprendere il suo mondo, in FFXVI i personaggi contestualizzano costantemente gli eventi, condividono aneddoti e reagiscono ai vari cambiamenti che accadono nel gioco. Square Enix ha accolto e analizzato le molte critiche rivolte ai giochi precedenti e adesso le battaglie offrono una maggiore libertà, i personaggi sono più profondi e, grazie a una dettagliata costruzione del mondo, si ha finalmente la sensazione che là fuori ci sia un intero mondo da salvare.