PUBG: bandite altre 44 squadre dal PMCO Spring Split 2021

Al PUBG Mobile Club Open (PMCO) Spring Split, il noto torneo Esport, 16 saranno le squadre di ogni regione che si sfideranno nelle finali. 

In passato è stato già criticato per essere dilagante con hacker ed imbroglioni, ma quest’anno abbiamo l’eccezione. Tencent è sembrato molto più vigile, tanto da aver annunciato che ben 44 squadre sono state squalificate per aver violato l’integrità competitiva ed il codice della condotta.

Oltre a queste abbiamo 13 squadre che invece sono state squalificate nella settimana scorsa alla fase a gironi.

Per la prima volta nella storia del PMCO, Tencent ha divulgato pubblicamente l’elenco delle squadre che sono state squalificate, la loro regione di appartenenza ed il motivo della squalifica.

Questa trasparenza è qualcosa che i giocatori chiedono da molto tempo. Sembra che Tencent li stia finalmente ascoltando.

Ecco le 44 squadre che sono state squalificate dal PMCO Spring Split 2021. Le squadre che si sono qualificate per le finali saranno sostituite dalla successiva squadra con il punteggio più alto.

Europa Wildcard

  • DarkKnock: utilizzo di software di terze parti
  • Rozavlea:  non soddisfa i requisiti residenziali
  • Master Esports: bypassare il software anti-cheat
  • team master: bypass del software anti-cheat

Regno Unito

  • Esport of CYREX: bypass del software anti-cheat
  • Smokers Esports: bypass del software anti-cheat
  • V12: bypass del software anti-cheat
  • Syrax Esp: bypass del software anti-cheat
  • Fool Esports:  Non soddisfare i requisiti residenziali
  • UNI TEAM: esclusione del software anti-cheat
  • iKURD E-SPORTS: Non soddisfa i requisiti residenziali
  • Optic Gaming: giocatore non idoneo
  • KURD MAN: Utilizzo di software di terze parti

Emirati Arabi Uniti

  • Emaar: bypass del software anti-cheat
  • Aquareborn: bypass del software anti-cheat
  • EmiratesDxB: bypass del software anti-cheat
  • Team Shurta: partecipazione in più regioni
  • F16 Esport:  mancato rispetto dei requisiti residenziali
  • Barcode Plch:  non soddisfa i requisiti residenziali
  • MYS Gaming:  non soddisfa i requisiti residenziali
  • Sempre Victor:  non soddisfa i requisiti residenziali
  • Team iQ: giocatore non idoneo

Francia

  • LDI PUNCH: bypass del software anti-cheat
  • OneDon:  non soddisfa i requisiti residenziali
  • NCS ESPORTS: bypass del software anti-cheat
  • Vforv:  non soddisfa i requisiti residenziali
  • MASTERSxFR: giocatore non idoneo
  • SPACE FORCE:  non soddisfa i requisiti residenziali
  • 4RQ Esports: utilizzo di software di terze parti

Nord America

  • TeamMvrk: utilizzo di software di terze parti
  • Kof5g: non soddisfa i requisiti residenziali

tacchino

  • FLBV: utilizzo di software di terze parti
  • Lux Game Esport: bypass del software anti-cheat

CIS

  • ROV ESPORTS:  Non soddisfa i requisiti residenziali
  • Cyber ​​Cartel: utilizzo di dispositivi illegali (tablet)
  • TeamOpRaJpuT: bypass del software anti-cheat

Egitto

  • Black Cloud:  non soddisfa i requisiti residenziali
  • OldTeamEG: bypass del software anti-cheat

Iraq

  • BFF ESPORTS: non soddisfa i requisiti residenziali
  • LAST DAY: non soddisfa i requisiti residenziali
  • Logic up: giocatore non idoneo

Carattere jolly MENA

  • anonymuos: mancato rispetto dei requisiti residenziali

Germania

  • Flex esports: bypass del software anti-cheat

Arabia Saudita

  • Delta9:  non soddisfa i requisiti residenziali

Vuoi rimanere aggiornato su tutte le ultime news? Mettici un like su Facebook e seguici su Twitter!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *