CS:GO, il successo è dilagante. Ma occhio al gioco d’azzardo, specialmente nei più giovani

CS:GO è certamente uno dei giochi più famosi al mondo, amatissimo soprattutto dagli appassionati di esports e destinato fin dal principio ad ottenere un certo successo nella sfera dei giochi: la sua diffusione in lungo e in largo è una prova tangibile del suo trionfo.
Nel corso del tempo, Counter Strike: Global Offensive ha ricevuto una serie di migliorie che hanno trovato largo apprezzamento negli utenti, consentendo al titolo di aumentare a dismisura la platea di giocatori e fan. Un esempio è l’introduzione nel gioco di cosmetici acquistabili, anche se questa scelta ha ricevuto anche delle critiche perchè alcune persone hanno “usato” il celebre gioco esports solo per comprare questi prodotti.
Il gioco d’azzardo è diventato ancora più popolare quando si è diffusa l’idea che può essere un modo “redditizio” per guadagnare denaro. Setacciando il web si possono trovare molti modi di giocare a CSGO per guadagnare denaro. Naturalmente, chi si è lanciato su CS:GO con la convinzione di aumentare notevolmente i suoi introiti si è accorto abbastanza subito che è necessario investire un bel pò di soldi prima di ottenere dei rendimenti concreti (e non tutti possono o vogliono farlo).
Il gioco ha iniziato a perdere giocatori (anche con una certa rapidità) con l’introduzione di più regolamenti per diminuire la sua influenza sui giocatori più giovani. La maggior parte dei giocatori, infatti, non teneva conto delle possibili conseguenze nel passare ore e ore davanti a CS:GO, magari arrivando anche a spendere cifre notevoli. In molti hanno sviluppato un’acuta dipendenza dal gioco in un’età che ha fatto giustamente scattare l’allarme. Scelte che possono far diminuire il numero di giocatori, ma che sono indispensabili per una “buona salute” non solo dei singoli utenti, ma dell’intero settore.