Risultati falsificati e partite truccate, annullata la Vodoo League. Il montepremi era di 7.500 dollari

vodoo league dota 2 esports truffa

Vodoo League si presentava come un evento Dota 2 più piccolo, con giocatori semi-professionisti a sfidarsi in un torneo di livello tre con un montepremi di 7.500 dollari. Ma, a quanto pare, l’evento è stato travolto da uno scandalo riguardante truffe e partite truccate.

Proprio come avvenuto con NA Summer Shuffle alla fine di giugno, anche nella Vodoo League si sono svolte partite che includevano almeno una squadra con giocatori non affiliati e falsi account di squadra su più serie.

A denunciare per primi queste situazioni sono stati i rappresentanti di NOVA, Team Solid e Meta4Pro. Secondo il manager di Team Solid, GaRRaT, l’amministratore di Vodoo avrebbe affermato di non sapere cosa stesse succedendo. Maestro, il capitano della squadra, si è anche pronunciato contro l’evento esports, affermando che, mentre la squadra giocava alcune partite, i risultati più recenti non corrispondevano ai loro conteggi.

Lo staff di Liquipedia ha rapidamente confermato che i risultati della partita sono stati falsificati e rimosso la pagina del torneo dalla parte visibile del proprio sito Web. Louis, un editore di Liquipedia, ha contattato i siti di scommesse che avevano nel palinsesto le partite della Vodoo League, mettendo al corrente i loro amministratori della truffa in corso.

“Una volta che Maestro ha pubblicato quel messaggio e dopo aver verificato che gli account erano effettivamente fraudolenti, ho contattato GosuGamers per eliminare l’elenco del torneo”, ha detto Louis. “Successivamente, l’ESIC (Esports Integrity Commission) è stata contattata per condurre un’indagine e informare le altre società di scommesse sulle attività della Voodoo League”.

Il montepremi di 7.500 dollari sarebbe stato finanziato ​​da Suunrise Energy e MobileGo, sebbene entrambi gli sponsor siano stati indicati come “imprecisi” dallo staff di Liquipedia non appena il torneo è stato proposto al sito web.

MobileGo è una criptovaluta realizzata nel 2017 con l’obiettivo di costruire una piattaforma digitale che consentirebbe agli utenti di effettuare acquisti all’interno dei videogiochi e attraverso scommesse sugli esports. Ma la criptovaluta è in declino dal 2018 e la leadership dell’azienda serba è stata tacciata di “incompetenza” da diversi ex dipendenti.

L’unico altro sponsor dell’evento era una società di bevande energetiche chiamata Suunrise Energy. La società ha una pagina Twitter e un sito Web, sebbene entrambi siano stati creati all’inizio di luglio e non presentano informazioni sui prodotti disponibili.

Il torneo è stato ufficialmente annullato il 27 luglio dopo il ritiro di quasi tutte le squadre.


Vuoi rimanere aggiornato su tutte le ultime news? Mettici un like su Facebook e seguici su Twitter!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *