Lotta ai cheaters, in caso di ban Valorant invierà ai “segnalatori” una notifica via e-mail

Quando si parla di Valorant, uno dei principali obiettivi di Riot Games è quello di “liberarlo” da ogni possibile tentativo di imbroglio. Finora la società ha fatto un ottimo lavoro, specialmente con il sistema “Nebbia di guerra” che impedisce ai “cheaters” di usare i wallhack, trucchi che consentono ai giocatori esports di vedere attraverso i muri dell’ambiente di gioco, identificando la posizione degli avversari e trarne in questo modo un certo vantaggio.
Tuttavia, anche con i più recenti sistemi anti-cheat i giocatori riescono comunque a trovare degli strumenti per imbrogliare. Per intensificare ancora di più la lotta ai “cheaters”, Valorant ha appena annunciato su Twitter un’importante novità, che consiste nell’invio di una notifica via e-mail ai giocatori. Per farla breve, se un giocatore segnalato dagli utenti viene ufficialmente bannato, coloro che hanno inoltrato la segnalazione vengono avvisati con la notifica.
You should start getting feedback via email if a player you’ve reported for disruptive behavior received a punishment. For the more vigilant (thank you!), we may throttle these emails so you don’t get spammed.
— VALORANT (@PlayVALORANT) July 25, 2020
In questo modo viene data ai giocatori non solo la soddisfazione del “ban” per il giocatore segnalato, ma consente anche di capire se il presunto “cheater” stesse effettivamente tentando di truccare le partite. Tuttavia, Valorant tiene a precisare che questo sistema di feedback riguarda solo i comportamenti distruttivi come la chat vocale o l’abuso di chat di testo. Pertanto, i giocatori non riceveranno nessuna notifica se un giocatore che hanno segnalato per truffa ha ottenuto il “ban”.
Inoltre, il nuovo sistema di notifiche via e-mail non verrà applicato retroattivamente, vale a dire che non verrà inviata alcuna notifica nel caso venga inflitto un “ban” per segnalazioni precedenti all’introduzione di questa novità.