Lo scandalo delle tasse di LOL in Unione Europea: cosa è successo?

Il fatto che molte e molte aziende online (prime tra tutte, Google) abbiano sempre avuto un trattamento… molto generoso da parte di numerose realtà nazionale è, purtroppo, un fattore alquanto comune e molto diffuso specialmente nel mondo occidentale, dove vi è comunque una visione più leggera dei fenomeni ludici, ergo questo scandalo, sebbene sia alquanto ignominoso per Riot Games, non ha suscitato così tanta ira e scalpore, ma veniamo al dunque.
Come è stato detto da diversi utenti del Tubo e non solo, sembra che i circuiti dedicati al MOBA di Riot Games, League of Legends guidati dalle associazioni chiamate LEC (Campionato Europeo di League of Legends) e LCS (League of Legends Championship Series).
Bene, secondo molte fonti, sembra che queste due associazioni non abbiano versato le tasse che dovevano all’Unione Europea in un periodo che va dal 2008 al 2017, risultando quindi in un grave deficit finanziario per quanto riguarda questo settore.
Il perché sia successo si può ricollocare a tutta una serie di fattori che vanno sia con gli accordi commerciali con l’Unione Europea a manovre molto meno..ortodosse, ergo questo fatto ha portato fuori tutta una serie di indagini.
Voi che ne pensate? Diteci la vostra come sempre.
Lorenzo Carbone