Scommesse illecite e partite truccate: anche gli Esports soffrono la criminalità

Proprio come sta aumentando la fama degli Esports, tanto sta, purtroppo, aumentando le infiltrazioni legate agli ambienti nella malavita, la quale, ha deciso di mettere sotto i suoi occhi anche questo ambito, ciò è stato reso chiaro anche dall’aumento dei numeri di arresti legati ad una serie di crimini di cui andremo a parlare in questo articolo, rappresentando forse, l’aspetto più oscuro degli Esports:

  • “Match Fixing – Partita sistemata o truccata” è salita alla ribalta negli ultimi anni ed entrata nel vocabolario collettivo a causa dei tantissimi scandali legati al calcio scommesse che hanno colpito il calcio italiano e non solo, basti ricordare ciò che è successo con numerose squadre di calcio negli anni precedenti. La partita viene comprata , il risultato è già stato deciso, persone di comune accordo con coloro che hanno corrotto il corso della partita vengono a conoscenza di questa, dandogli la possibilità di guadagnare molti soldi scommettendo sull’esito finale.
  • “Scommesse illecite”: il mondo degli Esports si basa tantissimo sulle scommesse relative ai giochi, tanto che attualmente sono sorte tutta una serie di organizzazioni regolamentate che basano i loro introiti e i loro lavori proprio su questo settore. Il problema è quando il mondo delle scommesse non va ad aiutare le organizzazioni sportive, bensì la malavita.

Voi cosa ne pensate? E’ possibile evitare tutto questo?

Lorenzo Carbone


Vuoi rimanere aggiornato su tutte le ultime news? Mettici un like su Facebook e seguici su Twitter!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *